Libri

Anno 2016

Pensiero sistemico & management innovation. Le nuove competenze per gestire la complessità.

Nel nuovo mondo VUCA (volatile, uncertain, complex, ambiguous) e nel nuovo Management 3.0 la capacità di pensare in modo sistemico diventa una priorità imprescindibile, così come il fatto che le aziende diventino delle Learning Organization 3.0. A oltre 20 dalla prima definizione di Learning Organization gli autori ne propongono una nuova visione e forniscono un metodo di come, concretamente, si può trasformare un'azienda in una Learning Organization 3.0, in cui le nuove competenze del pensiero sistemico da competenze tecniche di pochi esperti diventano competenze trasversali all'interno dell'aziende. Il libro è inoltre ricco di casi, esempi ed esercizi, che derivano dall'esperienza sul campo degli autori, per allenarsi a diventare dei nuovi pensatori sistemici capaci di affrontare con successo le sfide della nuova era.

Acquista il libro
 

L'arte del dialogo. Per migliorare la qualità delle nostre comunicazioni e conversazioni, per comprendere meglio noi stessi e gli altri.

Il lavoro più importante della nuova società è quello di creare dialogo: la capacità di dialogare si sta ormai affermando come una delle principali competenze del vivere insieme, sia all'interno che all'esterno delle organizzazioni. Questo volume illustra un vero e proprio metodo per imparare a dialogare e discutere in maniera qualificata. Il lettore viene condotto per mano in un viaggio sul dialogo e sui principali meccanismi e trappole che spesso impediscono anche inconsapevolmente alle persone di dialogare: viene mostrata innanzitutto la differenza fra dialogo e discussione, descrivendo le competenze e le fasi fondamentali per apprendere a dialogare. In seguito il focus è posto sulla presa di coscienza a proposito sia dei processi di pensiero, sia delle trappole mentali in cui spesso le persone cadono. Infine vengono fornite delle semplici linee guida per applicare il dialogo e la discussione qualificata sia in azienda sia nella vita di tutti i giorni. 

Acquista il libro
 

Anno 2015

 

Management innovation roadmap.

Acquista il libro
 

Anno 2014

 

Management 3.0. Il manifesto e le nuove competenze per un manager 3.0

Il management e la leadership, così come li conosciamo sono giunti al capolinea. Non si può più aspettare, la maggior parte delle organizzazioni utilizza modelli di management vecchi di almeno 50 anni e non più adatti alle nuove sfide. Reinventare il management e la leadership è di fondamentale importanza, in quanto il vantaggio competitivo non si ottiene solamente con un buon modello di business ma anche con un valido modello di management. Un modello di business senza un modello di management è pura teoria, così come un modello di management senza un modello di business è perdente. Il libro dopo avere affrontato e declinato la differenza tra Business Model e Management Model propone un nuovo modello di management (Management 3.0) ed il profilo delle nuove competenze che il Manager 3.0 deve possedere per gestire il presente, creare il futuro e costruire organizzazioni dove le persone siano realmente i principali stakeholder. 

Acquista il libro
 

Anno 2010

 

Il sestante delle organizzazioni vincenti. Gli elementi essenziali per competere con successo nell'era dell'ipercompetizione.

Nel corso degli ultimi decenni, l’idea di “azienda vincente” è stata al centro di numerose analisi e di continui ripensamenti, che ne hanno costantemente modificato il profilo con il chiaro intento di rispondere a sfide di mercato sempre più complesse. Attenti a cogliere questa evoluzione del concetto e dopo aver
analizzato, confrontato e fatto emergere alcune lacune dei principali modelli per conseguire l’eccellenza impostisi nella letteratura manageriale degli ultimi anni, gli autori espongono in questo libro le innovative caratteristiche di un modello frutto di oltre vent’anni di ricerche svolte all’interno dell’Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi. Lo studio condotto dagli autori ha evidenziato sei elementi essenziali (unicità, ambizione, esecuzione, coinvolgimento, architettura, velocità) tra loro strettamente interconnessi, che compongono quello che viene definito il “sestante delle winner organization”. Ad ognuno di questi elementi è dedicato un capitolo del libro.

Acquista il libro
 
 

Anno 2009

 

Alla ricerca dell'unicità. Il management imprenditoriale tra strategia, organizzazione e leadership.

Consumatori ed aziende ricercano veramente l’eccellenza? Che differenza c’è tra unicità ed eccellenza? Come fa un’azienda ad essere unica? Il libro approfondisce il tema dell’unicità nelle sue differenti sfaccettature: strategica, organizzativa e di leadership. A volte l’unicità dell’impresa viene interpretata in termini del solo prodotto, o al più del posizionamento strategico. L’esame di casi inediti riportati nel libro ci richiama alla presenza di altri aspetti fondamentali. I modelli di business basati sull’unicità richiedono anche una nuova visione, che fonde competenze di leadership e di management per generare una figura unica e innovativa: il manager imprenditore. Il libro affronta anche le nuove competenze necessarie ai manager per vincere le nuove sifde. 

Acquista il libro
 

Anno 2007

 

Passione, unicità, competenza e valore. Come svilupparli nell'era dell'ipercompetizione.

Gran parte di quello che producete può essere acquistato presso un vostro concorrente. Se avete un'idea i vostri concorrenti ve la copieranno nel giro di pochi mesi, settimane, giorni. C'è una sola possibilità: innovate, non imitate ma innovate. Fate qualcos'altro, qualcosa che il mondo non ha mai visto prima. Ogni persona ed ogni azienda dovrebbe attivare un progetto capace di aggiungere un fascino sensoriale ed emotivo ad attività ordinarie, capace di trasformare la normalità in unicità. Tuttavia dovete stare molto attenti, molti confondono la vecchia ottimizzazione con l'innovazione. La focalizzazione sul contenimento dei costi e sull'efficienza ha aiutato molte aziende a fronteggiare i trend dell'econonia, ma questo approccio a lungo andare non ha fatto altro che renderle obsolete. Solo la costante ricerca dell'innovazione può garantire il successo di lungo termine. La vostra unicità deve essere conquistata battendo nuove strade, non è più sufficiente ritoccare il prodotto con qualche extra. La vostra unicità dipende dalla passione, dalle competenze e dalla capacità di sviluppare leader all'interno delle vostre organizzazioni. La leadership è cambiata, i vecchi leader sono morti ed estinti, i nuovi leader devono possedere competenze adeguate ad affrontare le sfide di un mondo governato dal cambiamento e dalla ipercompetizione. I leader sono creatori di ordine e generatori di caos. È compito dei leader e non di un leader aiutare l'organizzazione a combinare ordine e caos. Il libro fornisce idee originali, spunti, casi e metodi sia per identificare nuove strategie capaci di generare il nuovo valore d'impresa sia per sviluppare la leadership a tutti i livelli aziendali.

Acquista il libro
 

Anno 2006

 

Gestire il presente e creare il futuro. L'esigenza di un viaggio aziendale partecipativo.

Le persone hanno a disposizione due strade per cambiare la loro vita e le loro aziende. Una è aspettare che l'azienda vada a sbattere contro il muro, nel qual caso non hanno scelta. Questo è il cambiamento reattivo. L'altra strada consiste nello scandagliare l'orizzonte alla ricerca d'opportunità e prepararsi al futuro. Le aziende che si preparano decidono il loro business, chi dovranno essere i loro clienti e chi saranno i loro concorrenti. Avviano il cambiamento prima di essere costrette a farlo. Per anni si è creduto che la crisi e il dolore fossero le uniche molle per attivare un cambiamento. Noi non la pensiamo così. Le persone lungimiranti sanno scrutare con un occhio il futuro mantenendo l'altro sul presente. Gestire il presente e progettare il futuro è difficilissimo. Non basta un'intelligenza, occorre saper mobilitare l'intelligenza di tutti, "I’intelligenza aziendale".Se poi si aggiunge il fatto che il cambiamento è continuo, uno stile di vita più che un evento occasionale, si rafforza il convincimento che il cambiamento va attuato con le persone e non sulle persone. Le aziende non possono più permettersi di concentrarsi esclusivamente sulle attività del momento, le condizioni attuali di continuo cambiamento le obbligano a dedicare tempo ed energia sia al miglioramento dei processi in essere (mantenere o migliorare l'inclinazione della prima curva), sia alla progettazione del futuro (creazione della seconda curva). Lavorare simultaneamente sulle due curve, imparando da entrambe, significa consentire al passato e al futuro di contribuire al presente.

Acquista il libro
 

Anno 2000

 

Costruire oggi il domani. Come realizzare la missione aziendale.

La maggior parte delle aziende continua a lottare con l'apparente contraddizione tra fornire un servizio e fare profitto. Il punto cruciale è che le due cose non sono in alternativa. Il profitto è l'applauso che si ottiene dalla soddisfazione dei bisogni dei clienti e dalla creazione di un ambiente di lavoro appagante. Per arrivare all'eccellenza occorre che tutti sviluppino una prospettiva diversa dell'azienda e del lavoro. È indispensabile riconoscere che lo scopo primario dell'azienda non è fare profitto ma soddisfare un bisogno nel rispetto dei nostri valori. Così facendo, si apre la via alla crescita personale; perché nel lavoro si produce qualcosa, ma nel soddisfare un bisogno si diventa qualcuno. È questo che intendiamo dire quando affermiamo che il vero lavoro dell'azienda è soddisfare un bisogno. L'azienda del XXI secolo può esistere per tutti, non solo per se stessa o per i suoi azionisti. Rafforzando l'orientamento al servizio, inquadrando gli obiettivi all'interno di uno scopo più elevato e rispettando le persone, l'azienda può essere trasformata in un luogo dove si trova nutrimento fisico, mentale e psicologico. L'impegno e la quantità d'intelligenza che le persone decideranno d'investire in azienda è direttamente proporzionale a quanto saranno coinvolte nella gestione del presente e nella creazione del futuro. I risultati di questo libro nascono dal lavoro di ricerca e consulenza condotto nel corso degli ultimi cinque anni. Il libro riporta inoltre interviste a imprenditori e manager di Ciba, Coin, Sifi, Unes e Wella che sono costantemente impegnati nel fare diventare le loro aziende delle learning organization.

 

Anno 1989

 

Analisi dinamica dei sistemi e dei modelli di simulazione per le strategie aziendali.

Questo è uno dei primi volumi comparsi in Italia sui temi del pensiero sistemico edella analisi dinamica dei sistemi. Quest’opera fornisce alcuni strumenti pratici per la costruzione di modelli di casa effetto e presenta un linguaggio di simulazione destinato a personal computer particolarmente adatto a convertire modelli causali in modelli di simulazione dinamica. L’approccio utilizzato nel testo fa riferimento ad applicazioni aziendali, nella costruzione dei modelli di riferimento, ripercorrendo tutti i passi logici della metodologia. L’opera è inoltre completata da sue appendici che riportano una serie di esercizi, con differente grado di difficoltà particolarmente utili per chi volesse impratichirsi nell’arte di costruire modelli di simulazione dinamica.

Acquista il libro
 

Anno 1987

 

Introduzione all'analisi dinamica dei sistemi e alla simulazione con il computer.

L'ultimo decennio di questo secolo è stato caratterizzato dalla svolta impressa alla società dalla rivoluzione cibernetica. Questa scienza studia il controllo e la regolazione dei sistemi attraverso una nuova forma di metabolizzazione delle informazioni che trova nell'analisi dinamica dei sistemi e nella simulazione un'espressione di valore universale. In questo scenario i decisori guardano con crescente attenzione e aspettative ai nuovi strumenti decisionali, basati su metodi quantitativi e sull'utilizzo del calcolatore. Si ricercano, in particolare, sistemi di supporto alle decisioni al fine di migliorare le qualità delle stesse. Scopo di questo volume è l'illustrazione di uno strumento decisionale, l'analisi dinamica dei sistemi e di un linguaggio di simulazione, il DYNAMO, per la costruzione e la gestione di modelli sul calcolatore. Tale linguaggio è attualmente disponibile per una vasta gamma di computer che si estende dai mainframe sino ai personal. Il volume presenta inoltre alcuni casi applicativi nei diversi campi di ricerca e di lavoro.

 
 

Papers

Anno 2015

 

The need of a new management model.

Scarica il paper
 

Anno 2014

 

Il nuovo manager 3.0 - Riconciliare Management e Leadership.

Scarica il paper
 

Anno 2012

 

Cosa fare per motivare i collaboratori.

Scarica il paper